Collaborazioni

Ilaria Belia

Chi sono

Diplomata in Osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia a Milano, dove ho conseguito parallelamente il Master of Science in Osteopathy riconosciuto a livello europeo presso la Buckinghamshire New University con sede a Londra.

Ho deciso di intraprendere il percorso per diventare Osteopata perché l’approccio osteopatico prevede la valutazione della sintomatologia del paziente in modo completo e inoltre consente il confronto e la cooperazione con altre figure professionali, permettendo così di perdersi cura della persona a 360°.

Da settembre 2021 ho intrapreso un percorso post-graduate che riguarda il trattamento dei bambini (dall’età pediatrica fino in adolescenza) e per le donne in gravidanza e nel periodo post-parto.

Dal 2019 sono iscritta al R.O.I. Registro degli Osteopati d’Italia.

Cos’è l’Osteopatia e a chi si rivolge

L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un sistema di cura centrato sulla persona, che implica una conoscenza della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano e risulta complementare alla medicina tradizionale.

Essa si avvale del contatto manuale, tramite l’utilizzo di tecniche manipolative (strutturali, fasciali, viscerali, cranio-sacrali), ai fini di valutazione e trattamento di disturbi prevalentemente muscolo-scheletrici acuti e cronici.

E’ un approccio che prevede la ricerca della causa della sintomatologia, non accontentandosi di risolvere esclusivamente il sintomo ma ricercandone l’origine anche in altre zone del corpo,  facilitando quindi  l’organismo al ripristino del corretto funzionamento e, stimolandone la capacità di auto-guarigione e recupero.

Pertanto è indicata sia nella prevenzione che nel mantenimento dello stato di salute ed è indicata per pazienti con differenti disturbi quali:

  • Disturbi muscolo-scheletrici acuti e cronici (dolore alla schiena, dolore agli arti superiori o inferiori, dolori da trauma sportivo, pubalgia, contratture muscolari, colpi di frusta)
  • Disturbi della sfera gastro-intestinale (pesantezza, gonfiore, reflusso gastro-esofageo, ernia jatale, stitichezza, colite)
  • Disturbi della funzione genito-urinaria  (cistiti, incontinenza urinaria da sforzo, dolori mestruali)
  • Disturbi della funzionalità del sistema circolatorio (congestione venosa o linfatica, gonfiore agli arti)
  • Altre problematiche quali stress, cefalea, emicrania, aderenze cicatriziali

Inoltre l’Osteopatia grazie ai suoi principi volti alla cura ma anche alla prevenzione è rivolta a pazienti di tutte le età, infatti è spesso utile per bambini da 0-14 anni, adulti, anziani, sportivi e donne in gravidanza.

Come funziona il Trattamento Osteopatico

Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) si basa quindi, sull’utilizzo del contatto manuale ai fini di diagnosi, trattamento e prevenzione e, in base ai principi su cui è fondato, punta alla valutazione del soggetto nel suo complesso, tenendo conto di come lo stile di vita e i fattori ambientali possano influenzare lo stato di benessere.

Il processo di ricerca della causa del sintomo è permesso inizialmente da un’attenta anamnesi, che tenga conto anche di eventuali esami strumentali e da una valutazione osteopatica osservazionale e manuale approfondita, in modo che possa essere stabilito un piano di trattamento specifico per ogni singolo paziente.

Osteopatia Pediatrica:

L’Osteopatia Pediatrica si basa sui medesimi principi di quella indicata per i pazienti di tutte le altre età, differendo però nel tipo di approccio che sarà sicuramente più delicato e meno invasivo per il piccolo paziente.

Perché portare un neonato/ bambino dall’Osteopata

Il trattamento osteopatico può essere utile per diverse problematiche che sono molto comuni e che possono cambiare a seconda dell’età quali:

  • Plagiocefalia
  • Torcicollo miogeno
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà nella suzione
  • Irritabilità
  • Coliche
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Stipsi
  • Problematiche Otorino-laringoiatriche come otite media, sinusite, bronchiti ricorrenti, adenoidi ipertrofiche
  • Allergie
  • Asma
  • Problematiche di occlusione dentale
  • Disfunzioni Posturali

Questo tipo di trattamento è indicato già nelle prime settimane di vita, sopratutto qualora vi fosse stato un parto cesareo o difficoltoso, ma è utile anche in bambini nati con parto naturale come metodo preventivo e per uno sviluppo più fisiologico e sano.

L’Osteopata prima di effettuare il trattamento analizzerà ogni singolo caso in base alla storia clinica del piccolo paziente (tipo di parto, gravidanza ecc..) e solo successivamente effettuerà il trattamento; inoltre sarà sua premura consigliare un’eventuale approccio multidisciplinare, spesso necessario in alcune problematiche, ai genitori.

Viviana Panara

Viviana Panara insegnante di Anukalana Yoga 500RYT certificata CSEN, operatrice di RPM (rilassamento psico motivazionale), 2 moduli formazione Somatic Competence Yoga (yoga & trauma, trauma-informed yoga), Master Gioca Yoga Care for special child ed insegnante di Yoga per Bambini metodo Balyayoga.

Pratico yoga e meditazione da oltre 20 anni, la pratica quotidiana dello yoga sul e fuori dal tappetino ha avuto e continua ad avere effetti trasformativi alla mia vita, ho deciso così di diventare insegnante per trasmettere e condividere il potere del cambiamento, della consapevolezza, della presa di coscienza. Realizzo così un mio grande desiderio che è quello di condurre e guidare le persone alla scoperta e riscoperta della loro autenticità; entrando con estrema facilità in contatto con la parte più sottile delle persone le dirigo a riconoscere le proprie energie e ad utilizzarle in modo consapevole affinché abbiano benefici e miglioramenti nelle loro vite. La mia energia e la mia passione per lo yoga sono contagiosi.

Grazie alle mie esperienze ho trovato un modo meraviglioso di vivere il corpo in tutte le sue espressioni riscoprendo la cosa più bella e cioè il viaggio che dal corpo porta fino all’Anima.

Anukalana®  è il modo più naturale di praticare yoga”.

Attraverso dei principi precisi, frutto di anni di studio e di esperienza, questo approccio ti aiuta a scoprire le potenzialità del tuo corpo.

Una delle caratteristiche di Anukalana® Yoga è la morbidezza nel mantenere le posizioni e la fluidità nei passaggi tra più posizioni.

Ogni lezione di Anukalana® Yoga è un’esplorazione di varie possibilità nel campo del movimento, dell’allungamento e dell’apertura attraverso una pratica fisica che induce ad una percezione profonda del corpo passando da momenti basati sull’attività dinamica (pratica shakti-vinyasa) a momenti incentrati sul mantenimento delle posizioni (pratica shiva-hatha).

Viene studiato il modo in cui il nostro corpo si muoverebbe nello spazio, se non avesse condizionamenti.

Vengono sfruttati i pesi e le leve che abbiamo a disposizione nella nostra struttura fisica.

Impari a spostarti, ad entrare e uscire dalle posizioni, riducendo la fatica e assecondando i tuoi bisogni.

In queste lezioni sviluppi, forza, flessibilità, stabilità, equilibrio. Tutte cose che aiutano il tuo corpo a funzionare meglio.

Lavorare andando a ricercare l’armonia nei movimenti, fa sì che tutto il tuo sistema sia proiettato in quella direzione.

Il modo in cui spostiamo il nostro corpo nel mondo per fare le sue esperienze, ha un effetto anche sul modo in cui pensiamo e agiamo.

C’è niente di più bello della pulsazione a ritmo col respiro?

Quando il corpo segue espansione e ritrazione.

Arrivi a sentirti pieno, completo.

..